M U H E R FRANCISCA MUÑOZ MANUEL HERRERA


ASIA MEDITERRANEA – E’ il titolo della mostra del duo di artisti spagnoli Francisca Muñoz e Manuel Herrera che, dividendosi fra arte contemporanea, architettura e design, da circa un trentennio realizzano opere come un’unica entità creativa utilizzando l’alias MUHER.
Il lavoro integrale di Muher, che ormai raggiunto fama internazionale, è basato sull'interazione tra i sensi umani e un determinato ambiente: luce, colori e texture di una zona specifica diventano così punti di partenza per collezioni pittoriche, in cui confluiscono numerose contaminazioni e influenze assorbite nel corso di anni e anni di incessanti viaggi per il mondo, alla scoperta di terre lontane e culture estremamente diverse con particolari riferimenti a zone del mondo come l’Egitto, i Tropici, Bahamas e Venezuela.
Impressionati dai sontuosi paesaggi tropicali della Cina meridionale - dove recentemente hanno partecipato e vinto un concorso per la realizzazione di un giardino mediterraneo all’interno del parco nazionale di Nanning - i due artisti spagnoli propongono presso la galleria La Loggia di Carona e presso la galleria
AERTESPRESSIONE di Milano una serie di appunti di viaggio ispirati ai giochi di carpe e fiori di loto all’interno delle limpide acque degli stagni con una speciale finitura laccata.
La natura e l’ambiente caratteristici del paesaggio della Cina Meridionale, tema dominante di questa mostra, si fondono così alla visione e all’interpretazione tipicamente mediterranea dei due artisti spagnoli che, attraverso l’utilizzo di lacche speciali, ‘fissano’ la fusione di due mondi diametralmente opposti ma intimamente vicini.
Oltre ai quadri, che comprendono le collezioni ‘Bullfighting’, ‘Meiterranean’, ‘Rosa Passion’, ‘Salzillo’ e ‘Sequences’, Muher è apprezzato anche per le sue sculture e per i suoi progetti di architettura. Una recente opera che ha riscosso grande successo è una scultura commemorativa che rende omaggio all'albero quale fonte preziosa di carta e che vuole essere una celebrazione a livello internazionale dell’importanza del giornalismo e delle informazioni che consente di condividere tra le persone. Particolari ed interessanti anche alcune sculture floreali di "decostruzione" realizzate in Krion, che sembrano cambiare forma a seconda di quale sia il punto di osservazione, e un vaso cinese costituito da ventidue piattaforme in colori ad acqua creato per la sede dell’azienda Philips di Hong Kong secondo i principi del feng shui.