top of page

Francesco Fumagalli – Il terminatore


009 Portixeddu.jpg

Estetica e poetica del confine

Immagini e testi di Francesco Fumagalli

Il terminatore in Astronomia è la linea che sulla Luna o su un pianeta separa/unisce l’emisfero illuminato dal Sole dall’emisfero in ombra.

E’ quindi un confine mobile, di aspetto mutante, sempre in evoluzione.

E’ una formidabile metafora del concetto di confine nei suoi più svariati piani e significati:

fisici, geografici, psicologici e spirituali.

Confine inteso come luogo di congiunzione di luce e ombra, terra e cielo, sogno e realtà, passato e futuro, vita e morte.

Luoghi che hanno un comune punto di convergenza, un medesimo piano focale: l’uomo e la sua consapevolezza dell’essere.

Le foto esposte ritraggono principalmente paesaggi naturali e urbani in bianco e nero,eseguite tra il 1978 e il 1982 su pellicole di grande formato e stampate al carbone in digitale da Roberto Forlano stampatore a Mendrisio (CH).

La più antica tecnica di ripresa unita alla più moderna tecnica di stampa hanno permesso all’autore di raggiungere gli effetti voluti per dimensioni, definizione, e resa dei toni nella realizzazione delle immagini.

A queste, per completezza dei contenuti, sono associate alcune immagini a colori, anch’esse realizzate tra gli anni 70 e 80.

Francesco Fumagalli fotografo professionista dal 1978, specializzato in fotografia d’arte (pittura, scultura e architettura).

Allievo di Paolo Monti, ha realizzato svariate decine di pubblicazioni per:

  • Case editrici: Electa Editrice, Rusconi, Silvana Editrice, Bolis, Ferrari Editore

  • Banche: Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Cassa di Risparmio di Alessandria, Banca popolare di Bergamo

Dal 1980 al 1988 ha curato la parte iconografica per la catalogazione di opere d’arte per conto della Sovraintendenza ai beni culturali della Regione Lombardia, e per il Museo Diocesano di Arte Sacra della diocesi di Bergamo.

Nel 1981 allestisce con l’amico poeta Mario Rondi l’esposizione “Imago et Verba” raccolta di fotografie e poesie

Dal 1981 al 1988 conduce campagne fotografiche nel Canton Ticino per conto dell’Ente per il Turismo Ticinese

Nel 1998, grazie al sostegno dell’Associazione “Amici di Cuirone”, espone a Cuirone di Vergiate (VA) una mostra sulle vestigia della civiltà contadina di Cuirone

Nel 1989 e nel 1990 lavora come fotografo di scena sul set del film “Vita di Don Orione” con Enrico Maria Salerno, per la regia di Ermanno Olmi e Marcello Siena

Responsabile della sezione di Fotometria Fotografica del GEOS (Groupe Européen d’Observation Stellaire) dal 1984 al 1989, applica la tecnica fotografica classica su pellicola e digitale nello studio e nella ricerca di Stelle Variabili, ed ha al suo attivo svariate pubblicazioni scientifiche.

Nel 2007 l’asteroide 92585 viene battezzato col suo nome.


In evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recenti
Cerca tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page